Carioretinopatia sierosa centrale

La corioretinopatia sierosa centrale é una malattia in cui una modesta quantità di liquido appare negli strati più profondi della macula ovvero la parte nobile e centrale della retina.
Tale liquido é responsabile di un calo parziale del visus con sensazione di appannamento centrale (sembra di vedere attraverso una goccia d’acqua), le immagini vengono inoltre percepite più piccole e distorte.
Non si conoscono ancora tutti i meccanismi responsabili di questa malattia, ma si é scoperta una forte associazione con personalità ansiose,disturbi del sonno, periodi di intenso stress psicofisico, droghe euforizzanti, sostanze per accelerare il metabolismo e farmaci come corticosteroidi a lungo corso. La fascia di età più colpita é tra i 20 ed i 45 anni.
La maggior parte dei pazienti guarisce spontaneamente e definitivamente al primo episodio, altri presentano delle ricadute ed una minoranza presenta la forma cronica che persiste nel tempo.
Non esiste al momento una terapia che agisca sulla formazione del liquido,ma alcuni studi sono in corso per studiare farmaci di nuova generazione.
L’uso del laser argon, punture intravitreali o farmaci antiedemigeni possono rendersi necessari nei casi in cui la sierosa centrale sia responsabile di un persistente calo del visus.
La fluorangiorgrafia e l’OCT sono esami cardine per questa patologia: la fluorangiorgrafia ne precisa i confini e la sede di produzione del liquido ( punto di fuga) e l’OCT misura il liquido comparandolo nel tempo.

 

Clicca qui per andare alla pagina “Contatti” e per avere maggiori informazioni sui nostri numeri di telefono e sulle nostre sedi.