Fluorangiografia

Si tratta di un esame praticato allo scopo di studiare le modalità con la quale avviene la circolazione nei vasi coroideali e retinici. Viene effettuata con l’ausilio di un fluorangiografo, speciale apparecchiatura fotografica provvista di opportuni filtri, che é in grado da una parte di provocare la fluorescenza della fluorescina (colorante privo di iodio), dall’altra di raccoglierne le immagini al fondo dell’occhio.
Questa metodica permette di visualizzare e di fotografare in rapida successione i vari aspetti dell’emodinamica retino-coroideale nonché lo stato di permeabilità del distretto capillare e le alterazioni tissutali conseguenti.
La fluoresceina viene iniettata in una vena del braccio,il colorante viaggia attraverso la circolazione sanguigna e raggiunge sia i vasi retinici che quelli situati nello strato più profondo della coroide.

La fluorangiorgrafia é utile in malattie come:
1) Retinopatia diabetica
2) Occlusione venosa ed arteriosa
3) Retiniti
4) Vacsculiti
5) Degenerazione maculare legata all’età
6) Edemi del nervo ottico
7) Corioretiniti
8) Neoformazioni retiniche e coroideali.

La fluorangiografia é un esame eseguito routinariamente con rari effetti collaterali importanti. Con maggiore frequenza nei giovani si può riscontrare nausea transitoria dopo l’iniezione. In caso di allergia ai coloranti si possono manifestare lievi pruriti e rash cutanei che pero’ rispondono bene alla somministrazione di farmaci.
E’ bene avvisare il paziente che le urine così come la pelle potranno assumere un colore arancione nelle ore successive.
 

Clicca qui per andare alla pagina “Contatti” e per avere maggiori informazioni sui nostri numeri di telefono e sulle nostre sedi.